Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Giorgio Tosonotti
male
gtosonotti@yahoo.it
Giorgic☑
|
Ho una domanda semplice semplice amici amanti della Russia◉ ed in particolare di San Pietroburgo... Ipotesi: se volessi trasferirmi a San Pietroburgo e visto che sono un'operaio specializzato in metalmeccanica, c'e' qualcuno che sa dirmi se c'e' qualcosa, qualche opportunita' di lavoro che mi garantisca una vita normale, discreta, non da fame per me e la mia famiglia (moglie rigorosamente di San Pietroburgo e un bambino)? Visto che su questo forum, il migliore per quanto riguarda San Pietroburgo per noi italiani, c'e' un sacco di gente che ha parecchia esperienza in materia russa... Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto...
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Giorgic: Ho una domanda semplice semplice amici amanti della Russia ed in particolare di San Pietroburgo... Ipotesi: se volessi trasferirmi a San Pietroburgo e visto che sono un'operaio specializzato in metalmeccanica, c'e' qualcuno che sa dirmi se c'e' qualcosa, qualche opportunita' di lavoro che mi garantisca una vita normale, discreta, non da fame per me e la mia famiglia (moglie rigorosamente di San Pietroburgo e un bambino)? Visto che su questo forum, il migliore per quanto riguarda San Pietroburgo per noi italiani, c'e' un sacco di gente che ha parecchia esperienza in materia russa... Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto...
Be' sul lavoro in russia, in genere essendomici scornato la vedo tosta...
|
☚ |
|
Ciao Giorgic,
personalemte sul lavoro in russia non posso proprio aiutarti, ma prendendo spunto dalla tua domanda, che in parte interessa anche me, volevo chiedere a Dominedio: in che senso ti sei scornato?
Immagino che se la differenza di culture si fa sentire nella vita "normale" (amore, amicizia,...) immagino che tutto, nei rapporti professionali, sia amplificato: com'è lavorare in Russia? Ovviamente la cosa cambia da settore a settore, ma, per esempio, come è la vita d'azienda in Russia: si lavora tanto? C'è competizione? Sono tutti bellì rilassati? :)
Grazie per le info perchè infondo studio russo anche perchè chissà un domani mi piacerebbe anche fare una esperienza da quelle parti
Ciao
|
☚ |
Nelya Grynchuk
female
nelya.g@libero.it
Roksolana☑
|
Salve. ora vorrei aggiungere due parole per quanto riguarda la discussione " lavorare in Russia". Non lo consiglierei fare sopratutto per motivi della crisi mondiale, che ha bloccato la Russia molto peggio rispettivamente ai paesi del UE. Non so quale qualifica possiede nella metalmeccanica ( un settore abastanza ampio) però a san Pietroburgo ci sono delle grandi industrie corellate con la Finlanda e cc. se ha in più un fluente inglese riesce dare da mangiare alla sua famiglia meglio li che in Italia.
Studio i processi integrativi della ultima generezione degli immigrati, ricordatevi che le donne si integrano molto meglio rispettivamente agli uomini...
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Roksolana: Salve. ora vorrei aggiungere due parole per quanto riguarda la discussione " lavorare in Russia". Non lo consiglierei fare sopratutto per motivi della crisi mondiale, che ha bloccato la Russia molto peggio rispettivamente ai paesi del UE. Non so quale qualifica possiede nella metalmeccanica ( un settore abastanza ampio) però a san Pietroburgo ci sono delle grandi industrie corellate con la Finlanda e cc. se ha in più un fluente inglese riesce dare da mangiare alla sua famiglia meglio li che in Italia.
Studio i processi integrativi della ultima generezione degli immigrati, ricordatevi che le donne si integrano molto meglio rispettivamente agli uomini...
Be' ho avuto problemi poiche' tutti gli anni ricevo offerte da agenzie come micheal page per i colloqui per fare il direttore del dipartimento credito di multinazionali come la dell o erickson, poi quando si arriva al contratto, mi revocano la proposta perche'... non sono russo.
Ho riscontrato questi problemi, e ormai tratto le offerte o richieste di lavoro come spam vero e proprio. All'ultima ho scritto:" se riuscite a dimostrarmi che non vogliono un russo, be' accetto".
Spesso fanno storie sui documenti, e se non hai connessioni ci sono problemi.
Sono anni che lavoro fuori e devo dire che in russia con le persone non e' difficile integrarsi, ma e' difficile trovare un occasione di lavoro seria
|
☚ |
|
Effettivamente non è la prima volta che sento parlare di questo (passatemi il termine)"razzismo professionale" nei confronti di chi non è russo...chissà perchè, temono forse la concorrenza???
E' curioso però che avvengano queste discriminazioni anche in grosse aziende multinazionali come quelle citate da Dominedio: mi aspetterei piuttosto che tali aziende siano guidate con spirito globale, accettando il diverso come risorsa e non come ostacolo. E ale teoria mi è stata argomentata anche da amici russi.
Guardando la realtà dei fatti a me non risulta effettivamente che siano molti gli italiani integrati in aziende russe (escludo dunque i free lance-agenti-piccoli e medi imprenditori ecc) forse anche perchè il concetto di azienda strutturata secondo i criteri della meritocrazia sono ancora lontani dall'essere accettati; d'altronde anche in Italia non brilliamo in questo senso, ma vige piuttosto la regola della spintarella o della conoscenza.
comunque sono curioso di sentire il parere del forum
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Bando_80: Effettivamente non è la prima volta che sento parlare di questo (passatemi il termine)"razzismo professionale" nei confronti di chi non è russo...chissà perchè, temono forse la concorrenza???
E' curioso però che avvengano queste discriminazioni anche in grosse aziende multinazionali come quelle citate da Dominedio: mi aspetterei piuttosto che tali aziende siano guidate con spirito globale, accettando il diverso come risorsa e non come ostacolo. E ale teoria mi è stata argomentata anche da amici russi.
Guardando la realtà dei fatti a me non risulta effettivamente che siano molti gli italiani integrati in aziende russe (escludo dunque i free lance-agenti-piccoli e medi imprenditori ecc) forse anche perchè il concetto di azienda strutturata secondo i criteri della meritocrazia sono ancora lontani dall'essere accettati; d'altronde anche in Italia non brilliamo in questo senso, ma vige piuttosto la regola della spintarella o della conoscenza.
comunque sono curioso di sentire il parere del forum
Bando, posso dirti, che la cosa che a me sembrava strana, e' che addirittura per molte di queste multinazionali, gia' lavoravo!!!
Ma a parte tutto, credo semplicemente che sia una scelta di politica locale, perche' e' difficile rapportarsi con la burocrazia del posto,e nessuno vuole farti il permesso di lavoro.
L'unica volta che lavorai in russia, fu per un imbeccata di un mio amico, in un azienda russa.
Spesso se vai nelle agenzie, cercano di proporti le aziende del tuo paese che sono in russia.
Credo che in russia, l'unico modo per lavorare, sia crearsi qualcosa, o avere l'imbeccata da qualcuno.
Sinceramente rispetto ad altri popoli, non mi sembrano cosi' aperti, ci mesero 2 anni per trovare il manager dell, perche' gli unici che rispondevano ai profili richiesti erano stranieri.
Meglio altri posti dove in effetti c'e' mercato del lavoro
|
☚ |
Giorgio Tosonotti
male
gtosonotti@yahoo.it
Giorgic☑
|
Mamma mia ragazzi... Che pessimismo  e io che pensavo che in russia, a San Pietroburgo che di Russia ha poco sapore... Si, converrete con me che San Pietroburgo e' l'unica citta', insieme a Mosca in cui c'e' vita... Dico questo perche' appena fuori da queste due citta' si incontra la fame vera e propria... Si, credevo che ci fosse una porca disponibilita' per costruirsi una possibilita' di vita dignitosa... Mi spaventa la cosa... Ma allora tutto il lusso, tutta la grandezza, tutto il giro di soldi che ci sono li cosa sono? Mafia? Razzismo verso gli italiani? Naaa, non ci credo...
|
☚ |
Stefano Manfredi
male
ManStef@hotmail.com
Stef⊗
|
Giorgic: Mamma mia ragazzi... Che pessimismo  e io che pensavo che in russia, a San Pietroburgo che di Russia ha poco sapore... Si, converrete con me che San Pietroburgo e' l'unica citta', insieme a Mosca in cui c'e' vita... Dico questo perche' appena fuori da queste due citta' si incontra la fame vera e propria... Si, credevo che ci fosse una porca disponibilita' per costruirsi una possibilita' di vita dignitosa... Mi spaventa la cosa... Ma allora tutto il lusso, tutta la grandezza, tutto il giro di soldi che ci sono li cosa sono? Mafia? Razzismo verso gli italiani? Naaa, non ci credo...
ma no,la vita c'è, basta saperla intravvedere al sabato sera,fuori dai chioschi dove si acquista la vodkuccia che serve per tutta la notte  
|
☚ |
|
Dominedio: Bando, posso dirti, che la cosa che a me sembrava strana, e' che addirittura per molte di queste multinazionali, gia' lavoravo!!! e' cosi' che ti hanno licenziato??? :P
|
☚ |
Massimo Ghio
male
massighio@gmail.com
Max_Zin☑
|
Dai Lino.. Non demordere.. Quando deciderai, dimmelo che un aiuto te lo posso dare.. Almeno spero.
La crisi è davvero dura ma speriamo che si risolva presto! Saluta Masha!
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Invernorosso: e' cosi' che ti hanno licenziato??? :P
no, mi hanno lasciato in irland.
E' vero che tutti i soldi della russia sono fra mosca e san pietroburgo, ma sono quasi tutti soldi arrivati con la speculazione petrolifere, e sul rialzo delle materie prima da cui l'export russo e' fortemente dipendente assieme alle armi, e all'energia.
La vita c'e' in russia, ma anche perche' dopo il comunismo, i russi vogliono divertirsi, e non solo a piter.
ho visto molte piccole cittadine, brutte, con fame, ...ma lo spirito di divertimento non mancava.
|
☚ |
Alexey Staroverov
male
av_staroverov@mail.ru
Al_Russ☑
|
Vabbe, non saprei dire a proposito di S.Peterburg, ma non sapete che molte compagnie italiane parteciapano alla costruzione di oggetti olimpici a Sochi? Sia direttamente sia attraverso la fornitura di macchinario o materiali edili,la consulenza ecc. L'8 aprile da noi a Krasnodar e arrivata una delegazione italiana di 100 societa circa tra cui sono state presenti pareccie quelli del settore metalmeccanico/
ma insomma, la raggione per cui gli investitori stranieri non investono in reggioni e' che semplicemente ignorano la loro esistenza/
Tra l'altro gli impianti indesit e stinol erano costruiti in una regione il cui nome non saprei dire di preciso neanche io (nei dintorni di Lipetsk se non vado errato).
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Al_Russ: Vabbe, non saprei dire a proposito di S.Peterburg, ma non sapete che molte compagnie italiane parteciapano alla costruzione di oggetti olimpici a Sochi? Sia direttamente sia attraverso la fornitura di macchinario o materiali edili,la consulenza ecc. L'8 aprile da noi a Krasnodar e arrivata una delegazione italiana di 100 societa circa tra cui sono state presenti pareccie quelli del settore metalmeccanico/
ma insomma, la raggione per cui gli investitori stranieri non investono in reggioni e' che semplicemente ignorano la loro esistenza/
Tra l'altro gli impianti indesit e stinol erano costruiti in una regione il cui nome non saprei dire di preciso neanche io (nei dintorni di Lipetsk se non vado errato).
Lipetsk, ma ... erano investimenti sovietici acquistati dalla indesit.
Sinceramente sulle ditta italiane, su come fanno imprenditoria, ho seri dubbi...
|
☚ |
|
"Sinceramente sulle ditta italiane, su come fanno imprenditoria, ho seri dubbi..."
in che senso?
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Bando_80: "Sinceramente sulle ditta italiane, su come fanno imprenditoria, ho seri dubbi..."
in che senso?
Be' piu' che imprenditori, il 90% della classe imprenditoriale italiana, mi sembrano maneggioni attaccati all'ossigeno dello stato.
Praticamente capitalisti straccioni per citare Turani, senza una dignita' di un ford o un krupp, alla piu' buona evasori fiscali, alla peggiore persone che reciclino i soldi(uno di questi lo abbiamo eletto presidente del consiglio, e l'altro e' il commendator merloni proprietario di indesit- che per parafrasare toto, ogni tanto gli dico certe paroline... anzi parolacce).
Fanno tanto i self made man, ma quanti hanno conquistato mercati europei sviluppati? nessuno a parte profumo.
Provai delle iniziative imprenditoriali di mio, mi trovai spesso con ordini, di dolci, senza qualcuno che li producesse, e ho provato anche in altri settori.
Ho un amico ingegnere che deposito' il brevetto per uno scooter che si carica con la presa della corrente, la yamaha ha chiesto sperimentazioni, la piaggio a cui si era rivolto prima gli ha risposto:" e' interessante, ma aspettiamo che lo promuova qualcun altro prima, e poi vediamo".
Se questo e' lo spirito della nostra classe dirigente, be' tendenzialmente, ringrazio il cielo di non aver quasi mai lavorato per industrie italiane.
La mia esperienza, spinge a non fidarmi di loro. Due esperienze lavorative con loro mi sono bastate e avanzate.
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Dominedio: Be' piu' che imprenditori, il 90% della classe imprenditoriale italiana, mi sembrano maneggioni attaccati all'ossigeno dello stato.
Praticamente capitalisti straccioni per citare Turani, senza una dignita' di un ford o un krupp, alla piu' buona evasori fiscali, alla peggiore persone che reciclino i soldi(uno di questi lo abbiamo eletto presidente del consiglio, e l'altro e' il commendator merloni proprietario di indesit- che per parafrasare toto, ogni tanto gli dico certe paroline... anzi parolacce).
Fanno tanto i self made man, ma quanti hanno conquistato mercati europei sviluppati? nessuno a parte profumo.
Provai delle iniziative imprenditoriali di mio, mi trovai spesso con ordini, di dolci, senza qualcuno che li producesse, e ho provato anche in altri settori.
Ho un amico ingegnere che deposito' il brevetto per uno scooter che si carica con la presa della corrente, la yamaha ha chiesto sperimentazioni, la piaggio a cui si era rivolto prima gli ha risposto:" e' interessante, ma aspettiamo che lo promuova qualcun altro prima, e poi vediamo".
Se questo e' lo spirito della nostra classe dirigente, be' tendenzialmente, ringrazio il cielo di non aver quasi mai lavorato per industrie italiane.
La mia esperienza, spinge a non fidarmi di loro. Due esperienze lavorative con loro mi sono bastate e avanzate.
per il conte, scusa lo sfogo personale, ma dopo 5 anni di vertenza per trasferte in russia non pagate , viene voglia di andare nella zona elementi nocivi di palermo e mandare qualcuno a spaccargli la faccia!
|
☚ |
|
Dominedio: per il conte, scusa lo sfogo personale, ma dopo 5 anni di vertenza per trasferte in russia non pagate , viene voglia di andare nella zona elementi nocivi di palermo e mandare qualcuno a spaccargli la faccia!
Ti capisco...ne avrei anche io di cose da dire, ma preferisco tacere e reagire..per quel che posso.
Ciao ne'
|
☚ |
Gino Pilota
male
calzo_it@yahoo.it
Dominedio☑★★★
|
Ilcontepalatino: Ti capisco...ne avrei anche io di cose da dire, ma preferisco tacere e reagire..per quel che posso.
Ciao ne'
Io ricordo sempre il detto che mi riferiva mio nonno, che a lui riferiva lo zio(fra l'altro fu prefetto in sicilia) : non sperare ne disperare , ma tacere e agire, solo che certi ricordi sono ferite di pallottole, per cui servono anche sfoghi personali.
Comunque, grazie al cielo dai giri con le ditte italiane, me ne sono ampiamente uscito.
ciao ne(espressione della mia nuova citta', ma senza accento finale  )
|
☚ |